Non categorizzato
Riconferma della Quvèe Extra Brut al Champagne & Sparkling Wine World Championships
Continua l’affermazione del nostro Franciacorta Quvèe extra brut che all’ultimo Champagne & Sparkling Wine World Championships coglie due riconoscimenti:
Oro per il Franciacorta Quvèe 46 millesimato 2009 extra brut, proposto in degustazione a ben quattro anni dalla sboccatura.
Argento per il Franciacorta Quvèe 58 riserva 2011 extra brut, recentemente esaurito nel formato bottiglia.
Affermazioni che seguono il Best in class ottenuto nel 2017 dal Franciacorta Quvèe 55 millesimato 2010 extra brut.
Confidiamo che questo susseguirsi di conferme siano di buon auspicio per l’uscita prevista in settembre del nuovo Franciacorta Quvèe 72 riserva 2012 extra brut.
Per approfondimenti sulla nostra Quvèe Extra Brut CLICCA QUI
Per scoprire tutti i risultati dell’ultimo Champagne & Sparkling Wine World Championships CLICCA QUI
Non categorizzato
Franciacorta Green Vegan: vino esclusivo o percorso enologico sostenibile?
FRANCIACORTA GREEN VEGAN: vino esclusivo o percorso enologico sostenibile?
Riflessioni a ruota libera di Mario Falcetti
Un vino, una etichetta, un concetto rivoluzionario, almeno nell’ambito dell’offerta enologica attuale. La reazione, superficiale, a questo innovativo Franciacorta, il primo e per ora unico nel suo genere, oscilla tra due atteggiamenti opposti che tendono a classificarlo “di moda” oppure “estremista”. In realtà, le motivazioni che stanno alla radice di Green Vegan sono più profonde, articolate e complesse di quanto possa apparire a prima vista.
Ma prima di entrare nel merito della filosofia enologica e più in generale di vita, che sottendono questo vino vorrei sviscerare alcune considerazioni sul concetto, ormai diffuso e riconosciuto, di Vegan. Un cenno a ricordare la nascita, in Inghilterra nel 1944, della Vegan Society ad opera di Donald Watson in dissenso con la Vegetarian (da vegetus che in latino significa “sano”, “vigoroso”) Society. Già nella contrazione, da VEGetariAN a VEGAN, nel neologismo che ha dato il nome a questo movimento si può cogliere la restrizione del regime vegano rispetto quello vegetariano.
Molteplici sono le valenze insite in questo concetto; da quelle (1) ETICHE, volte al rispetto assoluto del regno animale a quelle (2) ECOLOGICHE, per il minore impatto esercitato dalle coltivazioni vegetali destinate all’alimentazione umana rispetto all’allevamento del bestiame, con innegabili ricadute di ordine (3) ECONOMICO per i minori costi generati, (4) SALUTISTICHE, per i benefici che vanno oltre la banale idea di dieta, e quelli di carattere (5) SOCIALE includendo tutti i fattori elencati.
Indipendentemente dall’osservanza stretta delle regole, è innegabile che molti aspetti rivestano un valore assoluto. Imprescindibile. Non mi compete, ne’ vorrei in questa sede ribadire concetti e informazioni reperibili nella letteratura specifica, ma ci sono un paio di aspetti che, per formazione ed esperienza personale, mi permetto di analizzare. LEGGI DI PIU’
Non categorizzato
Lo chef stellato Leandro Luppi consiglia il nostro Vegan
“Lo Chef stellato Leandro Luppi del ristorante Vecchia Malcesine di Malcesine (VR) suggerisce ai lettori di Cucine d’Italia di provare il nostro Green Vegan Brut in abbinamento con il risotto all’estratto di carota, caffè, cardamomo e macis da lui ideato per esaltare le qualità di questo Franciacorta.”
Vuoi leggere l’articolo completo e/o scoprire la ricetta del risotto stellato? –> CLICCA QUI